Ferragosto si avvicina, tirate fuori i cestini da picnic! Che ci portiamo? Tutte preparazioni veloci da fare e pratiche da trasportare e da mangiare – quasi non servono nemmeno piatti e posate! Il segreto? I migliori salumi italiani.
- Carne e pesce add remove
- Salumi e formaggi add remove
- Pasta e pizza add remove
- Conserve e condimenti add remove
-
- Sott’olii e conserve add remove
-
- Tartufi, legumi e funghi add remove
- Dolci e snack add remove
- BIO
- Degustazioni
- Natale
- Regali aziendali
- Brand
- Carne e pesce add remove
- Salumi e formaggi add remove
- Pasta e pizza add remove
- Conserve e condimenti add remove
-
- Sott’olii e conserve add remove
-
- Tartufi, legumi e funghi add remove
- Dolci e snack add remove
- BIO
- Degustazioni
- Natale
- Regali aziendali
- Brand
Cerca nel blog
Ultimi post
- Il picnic di FerragostoLeggi di più
- Chicchi preziosi dalla pianura di Vercelli04/08/2022Pubblicato in: Le Guide di Manuela3228 visualizzazioniLeggi di più
Hai mai pensato a quanto lavoro c’è dietro un pacchetto di riso? A quanto contano il territorio, le tecniche di lavorazione, il metodo di confezionamento? Pensare che tutto questo non influenzi il gusto è un grosso errore. E noi, proprio...
- Ma chi l’ha detto che sott’olio c’è solo il tonno?01/06/2022Pubblicato in: Le Guide di Manuela3874 visualizzazioniLeggi di più
Dalle tonnare di Marzamemi…la ricciola! Tradizione e sostenibilità ambientale: la pesca è esclusivamente ad amo nel Mediterraneo, la lavorazione integralmente a mano, insomma una delizia da tenere sempre in dispensa!
- Quando intero è meglio che a fette26/05/2022Pubblicato in: Le Guide di Manuela3848 visualizzazioniLeggi di più
Che il prosciutto crudo sia uno dei prodotti più buoni e simbolici del nostro territorio lo sappiamo tutti. Ma sapete anche quali sono le differenze, a livello di gusto, tra uno a fette e uno intero? Leggete l’articolo e poi fate spazio...
- Dalla Lombardia, un formaggio fresco e cremoso perfetto per ogni portata!19/05/2022Pubblicato in: Le Guide di Manuela3268 visualizzazioniLeggi di più
Il Quartirolo Lombardo è un formaggio antichissimo che racconta la storia e la tradizione di un territorio. Ma è anche un ingrediente jolly, che arricchisce di gusto e freschezza ogni piatto, dall’antipasto al dessert. Ecco qualche idea!
Post popolari
- TIPI E FORMATI DI PASTA ITALIANI REGIONE PER REGIONE21/02/2020Pubblicato in: Le Guide di Manuela159520 visualizzazioniQuanti tipi di pasta ci sono in Italia? Circa trecento! I formati sono un tripudio di fantasia, capaci di accogliere alla perfezione il condimento per cui sono stati concepiti nel corso dei decenni. Pasta lunga e pasta corta sono le due...Leggi di più
- LE VARIETÀ DI RISO ITALIANO11/03/2020Pubblicato in: Le Guide di Manuela47651 visualizzazioniPer noi italiani il riso difficilmente è visto come accompagnamento a un secondo piatto. È un vero ingrediente di tante ricette di primi piatti tradizionali e non. Timballi, risotti, supplì, polpette, insalate… La storia culinaria...Leggi di più
- DIFFERENZA TRA GRANA PADANO E PARMIGIANO REGGIANO21/02/2020Pubblicato in: Le Guide di Manuela38583 visualizzazioniIl Parmigiano Reggiano e il Grana Padano sono tanto simili nella forma, nel colore e nella pasta, quanto diversi nel disciplinare di produzione definiti dai rispettivi consorzi di tutela. Siamo di fronte a due mostri sacri dei formaggi...Leggi di più
- ALLA SCOPERTA DEI FORMAGGI ITALIANI A LATTE CRUDO03/04/2020Pubblicato in: Le Guide di Manuela33673 visualizzazioniIl latte crudo è il latte che non subisce alcun trattamento termico prima di essere lavorato per diventare formaggio. Secondo Slow Food, i formaggi fatti con questo tipo di latte, ovvero i formaggi italiani a latte crudo, sono gli unici...Leggi di più
- ‘NDUJA CALABRESE: ABBINAMENTI E RICETTE16/05/2020Pubblicato in: Le Guide di Manuela30614 visualizzazioniLa ‘nduja calabrese è uno di quei cibi che creano assuefazione. Ne ho la certezza. Una volta che entra in cucina non ne esce più, perché è piccante in modo aromatico, cremosa, esalta tantissimi piatti e ti fa fare un ‘viaggio’ in...Leggi di più
Autori
- Italy Bite (85 post) Visualizza post