

I ceci neri sono legumi antichi tipici dell’Italia Meridionale. La loro coltivazione, esclusivamente manuale, era stata abbandonata a metà Novecento e ripresa negli ultimi decenni. Tipici soprattutto della Murgia, sono coltivati anche in Basilicata e hanno la capacità di resistere a condizioni climatiche difficili. Richiedono un po’ più di ammollo e tempi di cottura leggermente più lunghi dei ceci tradizionali, ma in termini di proprietà nutritive non hanno rivali.
Questi legumi lucani, infatti, hanno moltissime vitamine (B, C, K, E), sono ricchi di ferro, sali minerali, carboidrati e proteine. Una zuppa di ceci neri è quindi un piatto super completo.
Ti consigliamo di mettere in ammollo i legumi la sera prima e di cuocere i ceci neri in abbondante acqua per almeno due ore. Ricordati di salare l’acqua quasi a cottura ultimata per fare in modo che la buccia dei ceci resti morbida!
A noi piace mangiarli con:
Cavatelli e gamberi
Al naturale con olio aromatizzato al rosmarino
Scheda tecnica
Valori Nutrizionali per 100 gr.: Energia 293 kcal Proteine 23 g Carboidrati 54 g Fibra 12,8 g Colesterolo 0 g Grassi 3,3 g Potassio 402 mg Sale 4 mg Fosforo 891 mg Ferro 7 mg |
Ceci
Nessuno