

Volevamo un pesto genovese tradizionale che avesse il sapore di quelli mangiati a casa di amici liguri e lo abbiamo trovato nella ricetta del pesto Rossi 1947. È il vero pesto genovese, autentico, fatto con grandissimi ingredienti selezionati con maestria, come il basilico genovese dop, l’olio extra vergine di oliva di origine italiana, il Parmigiano Reggiano dop e il Pecorino Fiore Sardo dop, pinoli, aglio di Vessalico e sale marino di Trapani.
Il pesto è tradizione gustarlo con trofie, gnocchi o linguine, ovvero tipi di pasta più spessa per controbilanciare la grande aromaticità del pesto. Ma è anche una salsa ottima anche per insaporire e dare profumo a tante ricette, al pesce fresco al vapore o sulla pizza.
Il pesto NON deve essere scaldato in padella, ma deve essere usato così com’è dal vasetto, eventualmente sciolto nella ciotola con un cucchiaio o due di acqua di cottura della pasta.
Il pesto Rossi è prodotto in modo semplice e naturale, tant’è che deve essere conservato in fresco e consumato entro tre giorni dall’apertura.
Scheda tecnica
VALORI NUTRIZIONALI | |
(PER 100 G) | |
ENERGIA | 679 Kcal |
(2795 kJ) | |
PROTEINE | 5,7g |
CARBOIDRATI | 4,5g |
di cui ZUCCHERI | 4,5g |
GRASSI | 70g |
di cui ACIDI GRASSI SATURI | 11g |
SALE | 2,4g |
Olio Extra Vergine d'Oliva. Basilico Genovese DOP (16,5%). Pinoli . Formaggio Liofilizzato ( ing. unico Parmigiano Reggiano : Latte, sale, caglio) .Formaggio( Siero di latte, sale di fusione E331). Fibra Vegetale. Sale. Aglio di Vessalico. Antiossidante: acido Ascorbico
Acidificante: Acido Citrico
Latte e prodotti a base di latte (compreso lattosio), frutta a guscio