![Speck Alto Adige IGP cuore - 450gr ca Schmid - 1 Speck Alto Adige IGP cuore - 450gr ca Schmid - 1](https://www.italybite.it/5827-home_default/speck-alto-adige-igp-cuore.jpg)
![Speck Alto Adige IGP cuore - 450gr ca Schmid - 2 Speck Alto Adige IGP cuore - 450gr ca Schmid - 2](https://www.italybite.it/5537-home_default/speck-alto-adige-igp-cuore.jpg)
![Speck Alto Adige IGP cuore - 450gr ca Schmid - 3 Speck Alto Adige IGP cuore - 450gr ca Schmid - 3](https://www.italybite.it/5538-home_default/speck-alto-adige-igp-cuore.jpg)
Lo speck Schmid ha ottenuto il prestigioso sigillo di qualità Speck Alto Adige IGP (Indicazione Geografica Protetta) conferito solo ai prodotti che soddisfano i criteri più severi stabiliti dal Consorzio, come, ad esempio, l’utilizzo esclusivo dei cosciotti di maiale. Schmid seleziona solo quelli più carnosi, magri e macellati alla perfezione.
Per preparare lo speck all’importante fase di affumicatura, la carne viene cosparsa a mano con sale e il segreto mix di spezie Schmid, poi salmistrata per una durata di tre settimane. Arriva dunque il momento dell’affumicatura, fatta rigorosamente con legno di faggio. È adesso che lo speck acquista il suo colore tipico e un sapore inconfondibile, delicato, pieno.
Infine, lo speck stagiona a freddo per circa cinque mesi, durante i quali il prosciutto raggiunge la compattezza ideale, mentre gli aromi delle spezie, del fumo e della carne si fondono armoniosamente.
Il modo migliore per gustare il cuore di speck Schmid è a fettine sottili tagliate contro la fibra per ottenere la consistenza migliore. Perfetto per farcire panini, a dadini o a strisce si presta per tantissime ricette, tradizionali e non.
Abbinamenti ideali:
Scheda tecnica
VALORI NUTRIZIONALI | |
(PER 100 G) | |
ENERGIA | 295 Kcal |
(1234 kJ) | |
PROTEINE | 31g |
CARBOIDRATI | 0,5g |
di cui ZUCCHERI | 0,5g |
GRASSI | 19g |
di cui ACIDI GRASSI SATURI | 6,6g |
SALE | 3,4g |
Carne di suino, sale, spezie naturali, fumo naturale, destrosio, E250, E252
Nessuno